Fiction Blackout, storia vera collegata alla tragedia di Rigopiano?

Contenuti dell'articolo

Il legame tra Blackout – Vite sospese e la tragedia dell’Hotel Rigopiano del 2017 ha sollevato diversi interrogativi tra gli spettatori. La fiction racconta le vicende di un gruppo di persone bloccate in un hotel a seguito di una valanga, una dinamica che ricorda il drammatico evento avvenuto in Abruzzo.

Nonostante le evidenti similitudini, gli autori hanno chiarito che la storia è del tutto originale e non trae ispirazione da fatti reali. L’ambientazione montana e la presenza della valanga sono state scelte per amplificare il dramma e creare una tensione narrativa intensa, ponendo al centro il tema della sopravvivenza e delle relazioni umane in un contesto estremo.

Blackout e Rigopiano: ci sono somiglianze?

Perché le persone fanno questo collegamento?

Nel gennaio 2017, l’Hotel Rigopiano di Farindola è stato travolto da una slavina. Una tragedia che ha causato la morte di 29 persone e lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva.

In Blackout, invece, l’ambientazione è un hotel di lusso sulle montagne, dove un gruppo di ospiti lotta per sopravvivere dopo una valanga. L’idea di isolamento, la neve e l’hotel come luogo centrale della storia fanno pensare a Rigopiano. Ma qui finisce ogni collegamento.

Cosa dicono gli autori della serie?

Uno degli autori ha detto chiaramente: «Non abbiamo preso ispirazione da Rigopiano. Rispettiamo troppo quella tragedia per usarla come base di una fiction. Se ci sono somiglianze, sono del tutto involontarie». La storia di Blackout nasce come pura invenzione, ambientata nella Valle del Vanoi, in Trentino, e non ha alcun legame diretto con i fatti reali.

Dove è ambientata Blackout – Vite Sospese?

Quali sono i luoghi reali della fiction?

Le riprese di Blackout si sono svolte tra i paesaggi mozzafiato del Trentino-Alto Adige. In particolare:

  • Villa Welsperg, che nella serie diventa l’hotel protagonista.
  • San Martino di Castrozza e altre località delle Dolomiti.

I flashback del protagonista Giovanni, interpretato da Alessandro Preziosi, sono stati girati a Napoli e Roma, creando un contrasto interessante con le scene montane.

Blackout e Rigopiano: due storie diverse

Anche se ci sono somiglianze visive e tematiche, Blackout – Vite Sospese è una storia completamente separata da Rigopiano. La serie esplora temi come la resilienza e le relazioni umane in situazioni estreme, ma lo fa con una trama originale, senza sfruttare tragedie reali.